Disegniamo percorsi di vita migliore per le persone con disabilità.

Forniamo servizi di supporto e aiuto per la vita quotidiana, in base alle reali esigenze e al grado di autonomia della persona diversamente abile e dei suoi familiari

Integrazione

Adottiamo modelli organizzativi condivisi, che implementano con rigore ruoli e responsabilità, attraverso una costante comunicazione interna.

Inclusione

Adottiamo modelli organizzativi condivisi, che implementano con rigore ruoli e responsabilità, attraverso una costante comunicazione interna.

Riabilitazione

Adottiamo modelli organizzativi condivisi, che implementano con rigore ruoli e responsabilità, attraverso una costante comunicazione interna.

SERVIZI

Eroghiamo servizi di assistenza domiciliare, rivolti a persone di qualsiasi età che si trovano in condizioni di disabilità fisica o sociale o socio-sanitaria, servizi di assistenza educativa scolastica, per aiutare l’alunno nell’attività didattico-educativa all’interno della scuola, servizi residenziali e diurni che accolgono persone disabili con l’obiettivo di favorire il mantenimento, il potenziamento o l’acquisizione di abilità sociali, espressive, cognitive, mediante la realizzazione di attività, sia individuali che di gruppo.

Disabili

Disabilità

Il SAISH è un servizio di assistenza domiciliare rivolto alle persone disabili, che ha come obiettivo generale il miglioramento della qualità della vita degli stessi attraverso interventi che garantiscono la permanenza all’interno del proprio nucleo familiare (che riceve a sua volta un servizio di sollievo): favorisce l’integrazione sociale, l’assistenza ai bisogni primari e il mantenimento e/o sviluppo, nonché potenziamento delle autosufficienze e delle autonomie personali e sociali.
Ogni utente è assistito sulla base dei diversi bisogni rilevati; tali bisogni sono formalmente espressi all’interno di un documento (Piano di Intervento Individuale), elaborato e/o condiviso dai Servizi Sociali Territoriali, dall’Ente Gestore e dall’utente o suo familiare.
Il servizio prevede i seguenti interventi:
• Cura e igiene della persona;
• Preparazione pasti;
• Accompagnamenti per varie necessità quotidiane;
• Accompagnamento ad attività strutturate;
• Disbrigo pratiche burocratiche e segretariato sociale;
• Sostegno psicologico e sociale.

Eroghiamo il servizio nei Municipi V, VII, VIII e IX

Il Servizio per l’autonomia e l’integrazione sociale alla persona disabile (S.A.I.S.H.) può svolgersi anche a mediante attività di gruppo, svolte al di fuori delle mura domestiche, con l’obiettivo di offrire ai minori e giovani adulti disabili la possibilità di creare e rafforzare la coesione di gruppo, stimolare e consolidare l’autonomia personale, acquisire l’uso del denaro e dell’orientamento spazio-temporale, nonché mirare all’integrazione, alla socializzazione e allo sviluppo di capacità espressive anche mediante laboratori formativi e socio-riabilitativi.

Eroghiamo il servizio nei Municipi:

  • VII, VIII, IX, mediante il progetto SAISH denominato “Amici di Ciro” (Assistenza ai disabili in attività di gruppo)
  • VIII mediante il progetto denominato “Fuori dal guscio” (Gruppo socio educativo)

Nell'ambito del servizio di Assistenza Educativa Per l'Autonomia e la Comunicazione (OEPAC), gli Operatori della Cooperativa assegnati alle scuole svolgono i seguenti interventi:
• rispondono a bisogni materiali (cura della persona, deambulazione, assistenza durante la vestizione e la nutrizione, uso di strumenti protesici ecc).
• accolgono bisogni di tipo personale e relazionale (esplorazione dell’ambiente, bisogno di comunicazione, riconoscimento del proprio corpo, riconoscimento del rapporto distanza-vicinanza con le altre persone, inserimento sul piano sociale in situazioni ludiche, di routine, di attività di arricchimento del curricolo, prima conoscenza, anche in forma soltanto intuitiva, dello spazio, del tempo, dell'ordine, delle quantità delle cose, ecc.)
• partecipano agli incontri di programmazione dei Gruppi di Lavoro integrati presso la scuola.
Si tratta, dunque, di aree di intervento che sono già state oggetto di specifica azione didattica, da parte dei docenti (curricolari e di sostegno).
Il personale educativo - assistenziale si inserisce nell'itinerario già avviato e privilegia gli aspetti più strettamente educativi, assistenziali e globali del progetto messo in campo.
In genere questi interventi sono fondamentali per una effettiva integrazione scolastica.

Eroghiamo il servizio in regime di accreditamento nei Municipi I, VI, X, XI: CLICCA QUI PER SCOPRIRE IN QUALI SCUOLE

Il servizio di Assistenza scolastica specialistica è rivolto ad alunni diversamente abili e mira all’integrazione scolastica degli alunni con disabilità o in situazioni di svantaggio, attraverso il finanziamento di specifici interventi di inclusione e di supporto rivolto a scuole secondarie di secondo grado.

Tali interventi puntano a sostenere lo sviluppo della personalità dell’alunno, la partecipazione attiva ai processi di apprendimento e il miglioramento delle relazioni tra scuola e alunno e, di conseguenza,  della qualità di vita.

Eroghiamo il servizio presso alcuni I.S.S. di Roma.

Organizziamo gite e soggiorni estivi per persone disabili adulte e in età evolutiva, istituiti dai servizi territoriali delle AA.SS.LL. competenti. Ci occupiamo degli aspetti di organizzazione logistica, supportiamo le attività di definizione e composizione dei gruppi, la ricerca e la prenotazione presso strutture alberghiere adeguate, erogando il servizio di accompagnamento mediante nostro personale qualificato.

Eroghiamo il servizio per le ASL RM2 e ASL RM3.

La Casa Famiglia è un servizio che può garantire al disabile una continuità delle autonomie possibili, anche se in modo diverso. La nostra Casa è intesa come struttura residenziale e 'strumento' di crescita personale: è la 'casa' di chi vi abita, un ambiente strutturato di vita, caratterizzato da un clima familiare e da interrelazioni positive. Promuove le risorse individuali e gestisce le attività educative con finalità di recupero, mantenimento e sviluppo delle capacità specifiche di ogni singolo soggetto portatore di handicap. L’autonomia personale è stimolata sia attraverso le principali azioni di vita quotidiana (igiene personale, igiene dell’abitazione, spesa, preparazione pasti), sia attraverso le attività specifiche dei laboratori creativi-espressivi.

Attualmente siamo operativi presso le seguenti strutture residenziali:

  • Casa Famiglia “Il Kanguro” per persone disabili adulte del Municipio Roma VI delle Torri
  • Casa Famiglia "Casa di Franco” per disabili adulti del Municipio Roma VIII

ma gestiamo anche i progetti di residenzialità transitoria:

  • "Dopo di Noi"  rivolto a persone adulte con disabilità nel Municipio Roma VII: inserimento in un gruppo di “convivenza transitoria” inteso come realizzazione temporanea del distacco dalla famiglia sia per gli utenti che per la famiglia stessa
  • Altra@Autonomia rivolto a persone adulte con disabilità nel Municipio Roma IX: supporto abilitativo e abitativo, attraverso forme di residenzialità, in modo tale che persone con disabilità possano sperimentarsi vivendo una vita indipendente fuori dal proprio nucleo familiare

Ci occupiamo di servizi semiresidenziali di assistenza socio-riabilitativa in favore di adulti e giovani disabili, attraverso attività di laboratorio, suddivise in piccoli gruppi, quali il laboratorio multimediale, di artigianato della ceramica, della cartapesta, di stoffe, musicale, ecc.

Svolgiamo attività presso centri diurni rivolti a minori disabili: le attività e gli interventi sono attuati prevalentemente di pomeriggio e forniscono sia occasioni di divertimento, relazione fra pari, socializzazione e gioco con metodi e materiali specializzati propri della riabilitazione psicosociale, sia, laddove necessitano, cure paramediche.
I Centri sono dotati di attrezzi e sussidi per le attività motorie, di mezzi adeguati per gli spostamenti e di nuovi laboratori (es. attrezzature informatiche multimediali, attrezzature per la musicoterapia, e materiale per l’attività di animazione).

Attualmente siamo operativi presso le seguenti strutture:

  • Municipio VII - "Primo Incontro" (disabili minori)
  • Municipio VI - "Spazio Insieme" (disabili adulti)
  • Municipio IX - "Centro di aggregazione per adulti con disabilità"
  • HCP (Home Care Premium): sostegno all’anziano e al disabile (sia minore che adulto) in situazione di non autosufficienza, presso il proprio domicilio.
  • Servizio socio-educativo-assistenziale alle persone “Asilo di Savoia”
  • CRE (Centri Ricreativi Estivi)

SE Vuoi saperne di più Scarica la CARTA DEI SERVIZI

Impegno, responsabilità, comunicazione chiara e condivisa.

La Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22 febbraio 1994 ("Principi sull’erogazione dei servizi pubblici") e con la legge n.273 del 1995, si è stabilito che le aziende e gli enti che erogano servizi pubblici nei settori della sanità, dell’assistenza, dell’istruzione, dei trasporti e telecomunicazioni, dell’energia ecc. sono tenuti ad elaborare la propria “Carta dei Servizi”.

Scarica la Carta dei Servizi
CS