La storia di Obiettivo Uomo
Una Cooperativa nata al servizio delle Persone.
Nel 1981 un gruppo di professioniste, specializzate e con pluriennale esperienza nei settori della psicologia e della psicoterapia, si è costituito dando vita alla Cooperativa Sociale “Obiettivo Uomo”. Abbiamo scelto questo nome per esprimere sia il proposito di tenere al centro tutte le persone, con i propri bisogni, problemi, desideri, a prescindere dal genere e in quanto esseri umani portatori di esigenze e di risorse, sia la strategia d’azione dei nostri Servizi sempre rivolti al miglioramento della qualità della vita di tutti i cittadini. Obiettivo Uomo è una cooperativa sociale di tipo A, che si occupa della progettazione e gestione di servizi alla persona.
La matrice culturale, cui si lega il nostro agire affonda nella tradizione cooperativistica italiana, che attribuisce alla cooperativa “il ruolo di strumento per l’affermazione di strategie di economia partecipata in cui non vi sia separazione tra proprietà dei mezzi ed esercizio delle prestazioni lavorative.” Il nostro ventaglio di offerta, cioè la gamma dei servizi sociali, socio educativi, socio sanitari ed alla persona che progettiamo e gestiamo per conto degli Enti Pubblici, presenta un notevole grado di diversificazione. La nostra esperienza parte nel 1981 con i servizi a favore della disabilità per poi ampliarsi agli anziani, ai minori, alle famiglie, sia in progetti di residenzialità che di prossimità.
Dal 2000 la nostra Cooperativa è iscritta al Registro Unico Cittadino (RUC) di Roma Capitale e rispetta i requisiti e gli standard richiesti dalla procedura di Accreditamento per la qualità ed efficacia dei Servizi alla persona. Il 5 giugno 2006 ha ottenuto l’iscrizione al Registro delle associazioni e degli enti che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni di cui all’art. 6 del D.Lgs. 215/2003 al numero 123; il 7 giugno dello stesso anno ha conseguito l’iscrizione alla Prima sezione degli Enti e delle associazioni che svolgono attività a favore degli immigrati con il n. A434/2006/RM.
Dal 21 marzo 2022 Obiettivo Uomo diventa ETS, essendo iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).