CONOSCERE OBIETTIVO UOMO
un’organizzazione di personE, al servizio delle Persone.
Obiettivo Uomo è una cooperativa sociale di tipo A, che si occupa della progettazione e gestione di servizi alla persona. L’organizzazione prevede nei vari settori una rete di professionisti in staff che collaborano in libera professione su progetti ed obiettivi specifici integrandosi con il personale dipendente.
Responsabilità
Adottiamo modelli organizzativi condivisi, che implementano con rigore ruoli e responsabilità, attraverso una costante comunicazione interna.
Competenza
Ogni operatore della nostra cooperativa è qualificato e costantemente formato, a garanzia della massima affidabilità e dell’aggiornamento professionale.
Qualità
Assicuriamo un costante e attento governo dei servizi e dell’organizzazione, attraverso un sistema integrato di Qualità certificato.
FUNZIONIGRAMMA
Compiti direttivi, organizzativi e operativi sono distribuiti e gestiti da un insieme integrato di aree e funzioni, che forniscono l’ossatura organizzativa della cooperativa.
Oltre a quanto previsto dallo statuto di Obiettivo Uomo Società Cooperativa Sociale ETS, il CDA individua le linee di sviluppo e di condotta dell’Organizzazione e provvede alla loro attuazione. In particolare, tra l’altro, il Presidente (PRE) si occupa di:
- Definire ed attuare la Politica Aziendale
- Validare e approvare le attività progettuali
- Effettuare l’analisi delle necessità del Cliente in materia di prestazioni attese e la traduzione in termini operativi per la Cooperativa
- Gestire le attività relative al ciclo attivo e passivo della Cooperativa e della gestione dei budget, della gestione dei servizi e delle attività commerciali per la preventivazione e il marketing
- Elaborare le offerte ed effettuare il riesame dei documenti contrattuali
- Fornire ai Coordinatori dei Servizi le risorse umane e materiali occorrenti per lo svolgimento del proprio compito
- Emettere ed approvare gli ordini d’acquisto
- Eseguire attività di controllo nei punti critici dei servizi
- Definire i rapporti da mantenere con i fornitori
- Analizzare eventuali Reclami dei Clienti
- Redimere disaccordi, organizzativi e di principio, che dovessero insorgere tra i il suo personale e collaboratori
- Assicurare l’applicazione delle disposizioni di legge e la messa a disposizione delle risorse umane, tecnologiche e finanziarie necessarie agli adempimenti legislativi e normativi adottati dalla Cooperativa
- Approvare il Manuale, le Procedure Gestionali, le Istruzioni Operative/NEC del Sistema di Gestione Integrato
E’ responsabilità di RSGI, tra le altre:
- Sovrintendere e controllare l’applicazione del Sistema Integrato, rispondendo del proprio operato a PRE/DL
- Collaborare con PRE/DL alla definizione e divulgazione della Politica Aziendale
- Pianificare i corsi di informazione, formazione, addestramento e aggiornamento del personale a tutti i livelli, per quanto attiene il SGI e la relativa normativa
- Coordinare la raccolta dei dati per le attività di monitoraggio relative all’operato dei fornitori utilizzate a scopo di valutazione/qualifica
- Curare l’attività d’analisi degli obiettivi aziendali e rapportarne il grado di raggiungimento e i risultati ad PRE/DL, in sede di riunione di riesame
- Promuovere e coordinare le Azioni Correttive/Preventive
- Collaborare con i RdF alla risoluzione delle non conformità
- Programmare i cicli ordinari di audit su base annuale e gestirne l’iter
- Gestire tutta la documentazione ufficiale del SGI
Il RSGI risponde del proprio operato solamente a PRE/DL e dallo stesso è designato quale “Rappresentante della Direzione per la Gestione del Sistema Integrato” con l’incarico di gestire il SGI.
Il Comitato Guida (CG), viene istituito dall’Alta Direzione per l’efficace adozione e la continua ed efficace applicazione della Politica per la Parità di Genere: in base alle dimensioni dell’organizzazione, deve essere composto almeno dall’amministratore delegato, o da un delegato dalla proprietà, e dal direttore del personale, o altra figura equivalente.
Tre le varie funzioni, il Comitato Guida ha il compito di:
- redigere il piano strategico che definisce per ogni tema identificato dalla politica (generale e collegate) obiettivi semplici, misurabili, raggiungibili, realistici, pianificati nel tempo ed assegnati come responsabilità di attuazione;
- vigilare sulla continua ed efficace applicazione della Politica;
- partecipare alla stesura del Riesame della direzione;
- accogliere le segnalazioni anonime ricevute tramite l’opportuno canale istituito;
- essere coinvolto nelle revisioni periodiche del sistema da parte dell’Alta Direzione
Il Garante europeo della protezione dei dati (GEPD) è l’autorità di controllo indipendente che ha il compito di garantire che le istituzioni e gli organi dell’Unione europea rispettino il diritto alla vita privata e il diritto alla protezione dei dati personali quando trattano dati personali o sviluppano nuove politiche. Operando sotto l’autorità del Garante europeo, del Garante aggiunto e del Direttore, i futuri funzionari contribuiranno alla realizzazione di determinati compiti seguendo le istruzioni impartite dal Capo unità.
Si occupa prioritariamente dell’elaborazione di relazioni, pareri e decisioni allo scopo, da un lato, di garantire l’applicazione del regolamento (CE) n. 45/ 2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, nonché di altri atti dell’Unione pertinenti e, dall’altro, di monitorare gli sviluppi in ambito politico e legislativo che possono avere un’incidenza sulla protezione dei dati personali.
Tra i suoi compiti, diverse sono le attività riguardanti l’applicazione del regolamento (CE) n. 45/2001 oltre a diverse funzioni relative al monitoraggio delle performance aziendali.
Il responsabile delle risorse umane si occupa di:
- Analisi candidature attraverso curricula e selezione tramite diversi colloqui tecnico-professionali;
- Assunzione secondo diverse forme di contrattualizzazione e definizione livello contrattuale e apertura delle posizioni previdenziali e assicurative;
- Aspetti retributivi e gestionali (in concerto con ufficio paghe);
- Attribuzione servizio/mansione, gestione dell’orario, dell’organizzazione del lavoro e delle criticità (in concerto con l’ufficio coordinamento);
- Gestione rapporti con i sindacati.
E’ compito di RSPP:
- Individuare e valutare i fattori di rischio in collaborazione con il PRE
- Individuare e proporre a PRE/DL le misure di sicurezza dell’ambiente di lavoro
- Proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori
- Effettuare verifiche periodiche relative allo stato di adeguatezza e applicazione delle misure di sicurezza poste in essere
- Fornire ai lavoratori le informazioni necessarie
- Fornire informazioni in merito alla natura dei rischi
- Indire la riunione periodica annuale e garantire la propria partecipazione
- Elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali.
I compiti del Medico Competente sono:
- Collaborare con il Datore di Lavoro e con il Responsabile del SPP per la tutela del lavoratore
- Effettuare gli Accertamenti Sanitari e la Visite Mediche anche a richiesta dei lavoratori purché correlate a rischi professionali
- Esprimere giudizi di idoneità a specifiche mansioni
- Redigere una Cartella Sanitaria e di rischio per ogni lavoratore sottoposto a Sorveglianza Sanitaria
- Visitare, congiuntamente al Responsabile del SPP, gli ambienti di lavoro almeno 2 volte l’anno
- Collaborare con il Datore di Lavoro alla predisposizione del Servizio di Pronto Soccorso
- Cooperare all’attività di informazione e formazione
- Svolge: accertamenti preventivi (compresi esami clinici, biologici e diagnostici ritenuti necessari dal Medico stesso) intesi a constatare l’assenza di controindicazioni al lavoro da svolgere in relazione alle mansioni specifiche.
- Accertamenti periodici per controllare lo stato di salute del lavoratore ai fini dell’idoneità alle mansioni specifiche.
Il servizio collabora con il medico per l’organizzazione delle visite mediche, la raccolta dei certificati e delle analisi del sangue. E’ il punto di contatto tra gli operatori e il medico competente.
L’amministrazione è responsabile della:
- Gestire i rapporti con lo studio legale;
- Gestire i rapporti con il commercialista;
- Gestire i rapporti con il fiscalista;
- Gestire gli aspetti economici delle Convenzioni;
- Contabilità Committenti (formalizzazione ordini, fatturazione; recupero crediti);
- Contabilità operatori (calcolo delle ore effettuate).
Si occupa di:
- Rilevazione presenze di tutto il personale;
- Gestione delle procedure di malattia e di infortunio;
- Rapporti con INPS e INAIL;
- Elaborazione e gestione dei cedolini paga
- Gestione di contratti con i collaboratori ed i lavoratori autonomi
L’Area Sviluppo ha la responsabilità della selezione e della valutazione dei bandi di gara. Valuta pertanto la conformità delle gare e dei bandi rispetto alle caratteristiche tecniche ed economiche della cooperativa. Predispone i programmi necessari per il raggiungimento dello scopo sociale della Cooperativa. Identifica gli strumenti adeguati e necessari per lo sviluppo di nuove attività. Cura le attività relative all’emissione dei preventivi, delle offerte, e gestisce i rapporti con i Clienti. Identifica, crea e divulga strumenti di promozione per lo sviluppo della cooperativa.
L’Ufficio preposto, gestisce le attività inerenti il ciclo di progettazione dei servizi erogabili dalla Cooperativa. Ha la responsabilità della redazione e presentazione delle offerte progettuali. In collaborazione con l’Area Sviluppo, ricerca e individua gli Avvisi Pubblici e le gare d’Appalto e tutti gli atti e la documentazione necessari per la partecipazione alle gare e agli avvisi e formalizza tutte le operazioni per la corretta formulazione delle offerte.
- Predispone la documentazione amministrativa richiesta dagli Avvisi Pubblici e dalle Gare d’Appalto
- Coordina l’acquisizione di dati, studi e attività necessarie per la progettazione;
- Redige in tutte le sue parti l’offerta progettuale;
- Redige l’offerta economica in collaborazione con l’Area Sviluppo e il Consiglio Direttivo;
- Aggiorna i documenti e le certificazioni utili per la partecipazione alle gare e ne cura la richiesta presso gli Enti;
- Cura la conservazione e l’archiviazione di tutti i documenti contrattuali inerenti ai servizi in essere.
La segreteria è responsabile di:
- protocollare la documentazione in entrata ed in uscita;
- distribuire la documentazione all’interno della Cooperativa;
- archiviare la documentazione in originale nel relativo archivio;
- curare la gestione dei documenti riferiti ai corsi di formazione.
Il servizio si occupa della progettazione, elaborazione e stesura dei corsi di formazione interna per gli operatori. Inoltre:
- segue lo svolgimento delle singole lezioni;
- prende le prenotazioni e il grado di soddisfazione dei discenti tramite la somministrazione di questionari;
- valuta e utilizzano i risultati per la programmazione dell’anno successivo;
- incarica Formazione Obiettivo Uomo di ricercare i docenti adatti;
- esegue l’analisi del fabbisogno formativo.
Con il termine “Coordinamento del servizio” si intende l’insieme delle attività di un servizio specialistico prestato dalla Cooperativa Sociale Obiettivo Uomo. A tale funzione sono preposti dei Responsabili (CDS/PRE), i quali gestiscono il coordinamento dei diversi Servizi.
E’ compito di CDS/PRE:
- curare l’emissione dei Piani della Qualità che descrivono le attività e i criteri di controllo di ogni servizio;
- curare l’emissione dei Piani Esecutivi di Controllo di ogni servizio;
- promuovere azioni per prevenire il verificarsi di Non Conformità;
- promuovere con RSGI azioni correttive alle Non Conformità;
- pianificare le attività di servizio, ottimizzando l’impiego operativo delle risorse a disposizione;
- gestire la documentazione derivata dall’esecuzione dei servizi;
- eseguire e documentare i controlli previsti durante l’erogazione dei servizi;
- indicare agli operatori ogni informazione relativa alle loro Utenze;
- individuare le necessità di addestramento del personale;
- Mantenere i rapporti con gli Enti Committenti;
- partecipare alla riunione di supervisione dei casi richieste dagli Enti Committenti.
Gli operatori sono responsabili di:
- eseguire gli interventi seguendo la pianificazione data dal CDS/PRE;
- effettuare gli interventi previsti secondo gli input ricevuti dalla Committenza e tradotti in specifiche indicazioni dal CDS/PRE del servizio.
- mantenere e curare i rapporti operativi con l’Utenza;
- attenersi ai criteri operativi definiti dalla Cooperativa Sociale Obiettivo Uomo e formalizzati attraverso le NEC/ISTOP distribuite al personale;
- riferire al CDS/PRE e RSGI in caso di problemi con l’Utenza;
- riferire ad CDS/PRE e RSGI i reclami dell’Utenza;
- gestire e consegnare puntualmente al CDS/PRE tutti i documenti di registrazione della Qualità, di loro competenza.
Il CDA
Il nostro CDA è costituito dalle tre socie fondatrici della cooperativa.